Post

PLATONE

Immagine
  PLATONE Biografia Platone era uno dei massimi pensatori di tutti i tempi. Egli elaborò gran parte dei temi, dei concetti e del lessico della filosofia. Platone nacque da una delle famiglie più importanti di Atene, era destinato all'impegno politico amministrativo, ma la sua ambizione venne soffocata da una profonda delusione di fronte all'ingiustizia e alla corruzione che egli trovò nei vari governi. Uno degli eventi negativi che vide Platone fu la condanna a morte di Socrate e ciò risvegliò in lui la volontà di promuovere una rinascita spirituale attraverso una riflessione filosofica in grado di orientare la società verso il Bene. Critica al relativismo Secondo Platone la crisi sociale politica del suo tempo è l'espressione di una crisi più profonda, che riguarda l'intera esistenza umana. Per lui l'ingiustizia non è altro che il sintomo della scissione tra politica e saggezza, infatti se a guidare la città sono le altre persone, che non sanno guardare al di là d...

SOCRATE

Immagine
  Socrate Socrate non scrisse nulla, preferiva avere un contatto immediato con i giovani e quindi parlare con loro senza la mediazione della scrittura. Egli cerca continuamente la verità recandosi dagli uomini che avevano grande fama di sapienza e conversando con loro comprendeva che ogni persona sapeva solo una parte dell'argomento di cui parlava. E quindi uno che si riteneva sapientissimo in realtà non lo era perché non conosceva tutto. Socrate tra loro era il più saggio perché al posto di sostenere che sapeva sosteneva di non sapere e con ciò egli si affidò la missione di scuotere gli uomini dal loro torpore spirituale e costringerli con domande continue a dubitare delle loro certezze. Socrate infatti metteva in crisi le persone con cui dialogava a causa delle sue continue domande infinite e faceva capire loro che in realtà non sapevano quanto credevano. Il metodo socratico Il metodo distinto in due fasi: Ironia (fase negativa): che consisteva nella riduzione all'assurdo del...

I SOFISTI: Protagora e Gorgia

Immagine
 I sofisti I sofisti possono essere considerati i primi insegnati a pagamento della storia, con essi infatti il bagaglio culturale e l'esercizio del sapere diventano un mestiere che si esercita durante gli spostamenti di città in città rendendo così i discepoli in grado di acquisire una mentalità cosmopolita e aperta in grado di comprendere la molteplicità dei costumi e culture del mondo. "Sofista" significava sapientissimo, con il passare degli anni il termine assumerà un significato più negativo con altri filosofi come ad esempio con Aristotele. I sofisti si diedero il compito di far apprendere ai loro discepoli l'arte politica (insieme delle competenze linguistiche e retoriche) che a quel tempo erano indispensabili per far valere la propria posizione in ambito sociale. Protagora "L'uomo è misura di tutte le cose; delle cose che sono in quanto sono e delle cose che non sono in quanto non sono." La visione relativistica Protagora sostiene la visione rel...

Ippocrate

Immagine
 Ippocrate  Nacque a Cos tra il 460 e il 370 a.C., fu un medico. Della sua vita si sa poco ma ci sono testimonianze giunte a noi da Aristotele e Platone. La medicina come modello della scienza Secondo Ippocrate è proprio nella pratica medica che "mano e intelletto" trovano un'integrazione, visto che per alleviare i dolori del paziente il medico deve mettere in pratica conoscenza teorica (dell'organismo, dei cibi...) e intervento concreto (farmacologico e chirurgico). Ippocrate visto che era un grande medico aveva pure una scuola di medicina che era la più importante dell'antichità. Nella scuola di Ippocrate veniva sottolineata l'importanza del metodo della scienze antica che consisteva nell'effettuare l'analisi empirica dei sintomi manifestati dal paziente, per poi procedere con l'attenta interpretazione razionale dei risultati dell'osservazione per trovare infine la terapia adeguata. Una visione unitaria dell'organismo da curare  La   scu...

Democrito

Immagine
  Democrito La teoria degli atomi Gli atomi sono gli elementi originari e fondamentali dell'universo. Sono particelle infinite e identiche dal punto di vista qualitativo (fatti della stessa materia), ma diversi dal punto di vista quantitativo (forma diversa). Gli atomi sono: semplici indivisibili ingenerati ed eterni uniformi  immutabili Secondo Democrito gli atomi si aggregano dando origine al mutevole del mondo visibile. Vuoto e movimento Per Democrito l'atomo è l'essere, che è il pieno assoluto, assolutamente impenetrabile, mentre il vuoto è il non essere, che è assolutamente penetrabile ed è dove gli atomi si incontrano e si muovono. Il mondo  Per Democrito il mondo si presenta come: Meccanicistica (tutti i fenomeni vengono spiegati mediante processi fisici) Deterministica (tutto ciò che avviene è determinato da una causa necessaria) Materialistica (non ammette altra realtà se non la materia) Atea (esclude ogni ipotesi di Dio) Metodo scientifico Conoscenza sensibile (...

Anassagora

Immagine
Anassagora Anassagora può essere considerato come primo vero scienziato, visse ad Atene e poi fu cacciato via da essa perché considerava i fenomeni non come frutto di forse divine ma effetti di cause naturali. La teoria dei semi I semi: sono particelle piccolissime e invisibili di materia, che combinandosi danno origine a tutte le cose visibili differiscono per qualità (esistono semi di carne, di oro ecc)  sono infinitamente divisibili  Per Anassagora infatti tutto è tutto e la qualità dei semi che prevale determina la natura (es: tanti semi di ferro e pochi di acqua danno origine al ferro).  Il noùs  Il noùs è l'intelligenza che: determina il movimento che causa la separazione e la combinazione dei semi secondo un ordine razionale ha la funzione di ordinare e controllare la realtà naturale è un'energia illimitata, dotata di forza propria che dà origine alle cose Il primo modello del sapere scientifico Grazie al cervello inizia il processo conoscitivo, (esso elabora ...

Empedocle

Immagine
Empedocle Empedocle di Agrigento viene rappresentato come poeta, mago, medico e taumaturgo Le radici dell'universo Nel poema "Sulla natura" Empedocle descrive la nascita dell'universo a partire dallo sfero (zona di una totalità indifferenziata) in cui si mescolano le 4 radici ovvero i 4 elementi primordiali (acqua, terra, aria e fuoco).  Questi principi sono:  eterni immutabili identici a se stessi I principi possono essere suddivisi in parti più piccole ma ogni particella conserverà sempre la medesima qualità che aveva nell'interno (es: la goccia d’acqua ha la stessa fluidità e la stessa composizione chimica  del medesimo liquido contenuto in una brocca) Le forze cosmiche   Secondo Empedocle ci sono due forze cosmiche (amore e odio) che spingono gli elementi a separarsi. Il compito di queste forze è mescolare le quattro radici e determinare la generazione o la dissoluzione di tutte le cose, infatti dalla loro mescolanza e separazione viene determinata la nascit...

Zenone

Immagine
  Zenone Zenone di Elea era un fedele discepolo di Parmenide e cercò di dimostrare che chiunque si allontanava dalle idee del maestro sarebbe caduto nelle contraddizioni logiche. Ricordiamo che Parmenide sosteneva:  l'essere è uno l'essere  è immutabile Mentre Zenone confutava con la sua dialettica chi affermava: la pluralità dell'essere il movimento  Infatti secondo lui se si ammette che la realtà è mutevole e molteplice si cade nell'assurdo. Zenone aveva il metodo di ammettere la tesi dell'avversario per poi confutarle e dimostrare che aveva ragione il maestro. Il paradosso di Achille Zenone in questo paradosso sostiene che Achille anche se è più veloce della tartaruga non la raggiungerà mai, se lei partirà con un po' di vantaggio, perché lei sarà sempre un pezzetto più avanti di lui, (infatti mentre Achille sarà arrivato al punto di partenza della tartaruga lei sarà poco più avanti). Achille non potrà mai raggiungere l'avversaria. questa tesi si basa sul ...

Parmenide

Immagine
Parmenide Il poema di Parmenide Parmenide ha vissuto ad Elena (antica colonia greca in Campania) era un aristocratico e scrisse un poema "sulla natura" che raccontava di aver raggiunto  con un carro trainato dalle Muse, una dea da cui ricevette la rivelazione sulla verità che egli dovrà rivelare al mondo. Il messaggio di Parmenide "L'essere è, e non può non essere mentre il non essere non è e non può essere" Ovvero che l'essere esiste e può essere pensato e il non essere non esiste e di conseguenza non può essere pensato. L'essere e i suoi caratteri L'essere è inteso come ciò che è comune a tutti gli enti e che esiste nella pienezza assoluta e perfetta, eterna e immobile. L'essere è ingenerato e imperituro (non può nascere né morire) L'essere è eterno (non ha passato né futuro) L'essere è immutabile e immobile (il movimento implica una contaminazione) L'essere è finito (la perfezione è data da ciò che è completo) L'ontologia   ha ...

Eraclito

Immagine
Eraclito Eraclito, vissuto ad Efesto tra il VI e V secolo a.C. discendeva da una stirpe reale, era aristocratico, altezzoso e oppositore politico dei suoi concittadini. Affermava poi che non aveva avuto maestri ma che aveva conquistato da sè la propria sapienza. Il flusso universale Secondo Eraclite tutto è in movimento, non cè nulla che sia in stato di quiete (ad esempio non ci si può bagnare due volte nello stesso fiume perchè le acque si rinnovano costantemente. Infatti egli nota che ci sono conflitti in città (tra le classi sociali), nella natura (tra i quattro elementi) ecc.. Un elemento che secondo lui simboleggia meglio il cambiamento (e l'archè) è il fuoco, elemento mutevole e distruttore per eccellenza, che è unità tra vita e morte.  Il logos e la legge dei contrari   Secondo Eraclito dietro alla scissione e trasformazione c'è una risposta razionale solo per le persone "sveglie" come ad esempio i filosofi  che sanno andare al di là delle impressioni, al contr...

Pitagora e i pitagorici

Immagine
Pitagora Pitagora emigrò da Samo a Crotone e vi fondò la scuola filosofica "la Fratellanza Pitagorica" che era una scuola per aristocratici. Gli allievi di Pitagora erano divisi in due: gli acusmatici (che potevano solo ascoltare) e i matematici (che potevano esprimere opinioni e fare domande). Pitagora aveva due dottrine principali, la dottrina del numero e quella dell'anima. Egli si collega all'orfismo (movimento che crede che l'anima si reincarni fino all'espiazione delle colpe) e concentra il suo studio sui mezzi per evitare che ciò avvenga. La soluzione è seguire una prassi di vita ascetica ovvero essere ubbidienti, astenersi da rapporti sessuali e partecipare a riti sacri). I Pitagorici Secondo i pitagorici la vera sostanza delle cose risiede nel numero visto che il moto degli astri, le melodie musicali ecc.. seguono delle regole matematiche ben precise. Inoltre secondo i pitagorici il numero era l'archè perché aveva una figura sia aritmetica che geo...

Matrix

Immagine
  Trama Matrix  è un film di fantascienza del 1999, scritto e diretto da Larry e Andy   Neo  è un programmatore, virtuoso cittadino di giorno, mentre di notte è un pericoloso hacker. A causa dei suoi illeciti, è tenuto sotto osservazione dagli agenti  Smith  , Brown e Jones, che gli inseriscono una cimice nel corpo per controllarlo. Incontra un'altra hacker,  Trinity  che gli propone di seguirlo per conoscere il suo capo  Morpheus   ,il quale gli spiegherà tutto riguardo ad una realtà chiamata Matrix. Neo accetta incuriosito, e dopo averlo liberato dalla cimice, Trinity lo conduce da Morpheus, il quale lo pone di fronte ad una scelta: continuare a vivere la vita come l'ha conosciuta fino a quel momento, oppure scoprire la verità. Neo decide di rischiare e si risveglia in una realtà totalmente diversa, un mondo post-apocalittico del XXIII secolo dove le macchine controllano tutto e utilizzano gli uomini come fonte di energia coltivan...

Le origini della filosofia e i pensatori della scuola di Mileto

Immagine
  Le origini della filosofia Filosofia (dal greco:  philosophía,  amore per la conoscienza) . La filosofia nasce per il bisogno dell'uomo di trovare una risposta razionale che risponda alle loro domande,(qual è l'origine dell'universo? Perchè le cose sono come sono e accadono come accadono?) I primi filosofi sono in realtà fisici infatti hanno conoscenze di carattere tecnico-scientifico,  studiano i fenomeni naturali e ricercano l'archè ovvero quella cosa che ha dato origine a tutto. Questi personaggi hanno diverse teorie sulla materia di cui è composto l'archè, c'è chi crede che sia l'acqua, chi l'aria e chi crede che sia una sostanza indefinita che continua a cambiare.  Talete Secondo Talete il principio primordiale era composto dall'acqua, visto che ogni cosa era intrisa di essa (ad esempio il bambino rompe le acque quando nasce).  Infatti egli era convinto che dall'oceano si fossero create via via le altre cose, come la terra e i co...